Seleziona pagina

Nella nostra vita quotidiana, ci imbattiamo in situazioni in cui mancanza di validazione dal nostro ambiente può influenzare la nostra autostima e il nostro benessere emotivo. Queste situazioni possono essere sia personali che lavorative.

In questo articolo, La psicologa di Barcellona Mila Herrera ci dà alcuni suggerimenti per gestire la mancanza di convalida nel nostro ambiente e migliorare la nostra autostima e salute emotiva.

1. Comprendere l'importanza della convalida

La validazione è una forma di riconoscimento che ci permette di sentirci accettati e apprezzati da chi ci circonda. La mancanza di convalida può generare insicurezze e influenzare la nostra autostima, che a sua volta può causare problemi nelle nostre relazioni personali e lavorative.

Secondo la psicologa Mila Herrera, è essenziale capirlo la convalida è un bisogno umano fondamentale e che ha un impatto significativo sul nostro benessere emotivo.

2. Identificare le situazioni in cui si verifica la mancanza di convalida

Una volta compresa l'importanza della convalida, è necessario identificare le situazioni in cui sperimentiamo la mancanza di convalida nel nostro ambiente. Alcune situazioni comuni possono essere:

  • Al lavoro: Non ricevere riconoscimenti per i tuoi risultati o sforzi o essere ignorato in riunioni o conversazioni importanti.
  • In famiglia: Sentire che le tue opinioni o decisioni non sono rispettate o prese in considerazione.
  • Nella coppia: Sentire che il tuo partner non apprezza i tuoi bisogni o sentimenti.
  • Nelle amicizie: Sentire che i tuoi amici non ti supportano o non sono interessati ai tuoi problemi o risultati.

3. Impara a convalidare le nostre emozioni e pensieri

La psicologa Mila Herrera suggerisce che, prima di cercare conferme esterne, è fondamentale imparare a farlo convalidare le nostre emozioni e pensieri. Ciò implica riconoscere i nostri bisogni e accettare le nostre emozioni come valide, senza giudicarle o minimizzarle.

Alcune strategie per raggiungere questo obiettivo possono essere:

  1. Pratica l'osservazione di sé: Prenditi del tempo per riflettere sulle tue emozioni e pensieri e cerca di identificare quali bisogni non vengono soddisfatti.
  2. Pratica l'autodifesa: Riconosci i tuoi risultati e i tuoi sforzi e celebra i tuoi successi, per quanto piccoli.
  3. Sviluppa l'autocompassione: Trattati con gentilezza e comprensione, specialmente quando stai attraversando un momento difficile.

4. Comunicare i nostri bisogni e sentimenti

Una volta che abbiamo imparato a convalidare le nostre emozioni e pensieri, è importante comunicare i nostri bisogni e sentimenti a coloro che ci circondano. Secondo la psicologa Mila Herrera, questo è fondamentale per gestire la mancanza di convalida nel nostro ambiente.

Alcuni suggerimenti per comunicare efficacemente i nostri bisogni e sentimenti sono:

  • Sii assertivo: Esprimi i tuoi bisogni e sentimenti in modo chiaro e rispettoso, senza imporre le tue opinioni o attaccare gli altri.
  • Usa la lingua "io": Parla in base alla tua esperienza ed evita generalizzazioni o accuse.
  • Ascolto attivo: Presta attenzione alle risposte degli altri e mostra empatia e comprensione verso i loro punti di vista.

5. Cerca il supporto di persone che ci convalidano

Infine, è essenziale circondarsi di persone che forniscano convalida e supporto emotivo. La psicologa Mila Herrera consiglia di cercare amicizie e relazioni in cui ci sentiamo ascoltato, rispettato e valorizzato.

Allo stesso modo, nel caso in cui la mancanza di convalida nel nostro ambiente stia seriamente compromettendo il nostro benessere emotivo, è importante considerare la possibilità di cercare un supporto professionale, come la terapia psicologica.

Conclusione

Gestisci la mancanza di convalida nel tuo ambiente È essenziale mantenere una buona autostima e salute emotiva. Seguendo i consigli della psicologa Mila Herrera, possiamo imparare a convalidare le nostre emozioni e i nostri pensieri, comunicare efficacemente i nostri bisogni e sentimenti e cercare supporto da persone che forniscono convalida e comprensione.

L'utilizzo dei cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei biscotti di cui sopra e l'accettazione della nostra politica cookies, fare clic sul collegamento per ulteriori informazioni

bene
Avviso cookies