Seleziona pagina

 

Introduzione:

In generale, possiamo definire le emozioni come reazioni degli individui a situazioni rilevanti, che producono cambiamenti nell'esperienza affettiva, attivazione ed espressione fisiologiche e svolgono le seguenti funzioni: adattiva, motivazionale e sociale. Possiamo dire che si manifesta in tre modi: vissuta, fisiologica ed espressiva e che ci sono emozioni positive e negative.

 

sviluppo:

Nel modello di Russell e Feldman Barret, 1999 Vengono descritte due dimensioni dell'emozione: Valencia edonica (Piacere-Dispiacere) e Attivazione (Attivazione-Disattivazione) che lavorano su un continuum.

Russell e Lemay, 2000 definite alcune proprietà per concettualizzare le emozioni, secondo loro, c'è un alto grado di confusione quando si tratta di delimitare parole come emozione, queste sono definite in dimensioni di natura continua, variano a seconda della cultura, dello sviluppo, ecc. Tutte le emozioni rientrano in una serie di categorie che seguono una gerarchia.

Frida, 1988 espone una serie di leggi dell'emozione che cercano di descrivere come le emozioni sorgono e si comportano in relazione alla situazione, quanto reale si percepisce la situazione, l'intensità, le conseguenze di un atto...

Ci sono quattro prospettive attraverso le quali possiamo definire le emozioni:

  • Prospettiva evolutiva: Inizia con Darwin pubblicando "L'espressione delle emozioni negli uomini e negli animali", possiamo affermare che la psicologia evoluzionista applica i principi darwiniani alla comprensione della natura umana, presuppone che le emozioni siano adattive e non vengano apprese.

Secondo Tomkins (1979) e Plutchik (1980) esiste uno schema di vocalizzazioni e movimenti muscolari correlati a ciascuna emozione (feedback facciale di Izard) e quell'espressione precede l'elaborazione dell'emozione.

Izard afferma che ci sono due tipi di percorsi tra i muscoli del viso e del cervello: impulsi cerebrali ai muscoli (genetici) e feedback al cervello (qualità).

Paul Ekman e Friesen (1978) progettano un programma in grado di identificare le emozioni in base all'attività muscolare coinvolta nei gesti facciali, che si chiama FACS ed è ampiamente utilizzato.

I disturbi emotivi sono disturbi dell'ipo-iperregolazione delle emozioni (Marks e Nesse, 1994).

  • William JamesProspettiva psicofisiologica: William James afferma che la percezione di un'emozione precede l'espressione e che i cambiamenti corporei sono condizione necessaria e sufficiente perché un'emozione si manifesti.

Le teorie dell'attivazione che derivano dalle proposte di Cannon (ha criticato le affermazioni di W. James) studiano l'emozione come eccitazione misurabile.

 

 

 

  • Pprospettiva neurologica: Con Cannon come il più alto rappresentante, assume che le emozioni siano un'attività del Sistema Nervoso Centrale e che il Sistema Periferico accompagni e prepari all'azione e studi le strutture neurali coinvolte nelle reazioni emotive. Una situazione minacciosa scatenerebbe una reazione di allarme. Le critiche sono il localizzazionismo che questo implica e l'attivazione generale che descrive.

Lewis sottolinea che l'esperienza emotiva e l'espressione emotiva non sono la stessa cosa, riferendosi all'esperienza come la percezione dell'emozione e l'espressione sarebbe la manifestazione.

  • Prospettiva cognitiva: Lang espone il suo modello bioinformativo in cui ci sono reti in cui l'informazione emotiva è codificata attraverso la memoria in proposizioni, l'espressione avviene quando queste reti sono attivate da input conformi alle informazioni codificate.

Le teorie della valutazione (teoria bifattoriale, modello di Smith e Lazarus, modello di Scherer...) affermano che ogni emozione è suscitata da un diverso modello di valutazione, a queste valutazioni si aggiungono differenze culturali e temporali, ecc. Quindi tutte le situazioni con lo stesso modello di valutazione evocano la stessa emozione.

Weiner propone una teoria che descrive il processo di attribuzione causale e sviluppa le conseguenze di queste attribuzioni e, tra queste, quelle emotive, si concentra su situazioni o contesti di successo e fallimento, indicando che le ascrizioni causali potrebbero essere raggruppate o classificate secondo determinate dimensioni ( interno-esterno, stabile-instabile, controllabile-incontrollabile).

 

L'ansia è un processo emotivo legato all'anticipazione di situazioni pericolose con funzione adattiva e che prende in prestito risorse dalla paura e dallo stress. Dobbiamo distinguere tra ansia normale e patologica. L'ansia produce pregiudizi nella memoria poiché cerchiamo di accedere in modo massiccio alle informazioni di fronte a una minaccia e interpretativa poiché spesso percepiamo stimoli neutri come una minaccia.

Esistono teorie come quella di Raymond Cattel o di Spielberger che differenziano due tipi di ansia:

  • Ansia di stato: È transitorio, la sua intensità varia e fluttua nel tempo. È soggettivo e il suo livello sarà alto in situazioni percepite come minacciose.
  • Ansia di tratto: Differenze individuali relativamente stabili nella propensione all'ansia sono influenzate da stati di ansia passati.

 

 

L'utilizzo dei cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei biscotti di cui sopra e l'accettazione della nostra politica cookies, fare clic sul collegamento per ulteriori informazioni

bene
Avviso cookies